Presentazione
Data
dal 28 Marzo 2020 al 10 Aprile 2020
Descrizione del progetto
Il lavoro interdisciplinare (italiano testi, grammatica, geografia, arte…) prende spunto dalla situazione attuale che gli alunni stanno vivendo.Le insegnanti partendo da alcuni semplici testi poetici hanno guidato i bambini in un confronto e riflessione casa-scuola:
* la scuola è – la casa è
* la scuola ha – la casa ha
* a scuola io sono – a casa io sono
* a scuola io ho – a casa io ho.
Alle docenti è sembrato importante affrontare questa tematica in un periodo dove la casa è diventata ambiente di apprendimento.A fine attività, partendo da una filastrocca di Rodari, che le docenti hanno rivisitato e adeguato alla loro attività, hanno chiesto ai bambini di produrre una storia dal titolo “La scuola abbandonata”.Tutti i racconti sono stati raccolti in un solo file che è poi stato condiviso con la classe.
Allegati
Obiettivi
- stimolare la riflessione positiva valorizzando la quotidianità ;
- avvicinare in modo piacevole i bambini alla poesia ;
- rispettare gli altri valorizzando i lavori prodotti;
- stimolare la creatività.
Luogo
Via Zara, 16 – 20833 Giussano MB
Partecipanti
Alunni e insegnanti delle classi 2^ B e 2^ D
Risultati
Lo scopo del progetto è stato quello di creare un clima collaborativo tra scuola e famiglia. Attraverso la riflessione guidata gli alunni hanno potuto confrontare l’ambiente scolastico con l’ambiente familiare cogliendo affinità e differenze.I bambini sono stati anche guidati a riflettere sul loro atteggiamento a casa e a scuola permettendo alle docenti di sottolineare la continuità educativa e la necessità dell’impegno quotidiano.
Da queste riflessioni è emerso il rammarico di non poter andare a scuola e di condividere le esperienze con i compagni. Proprio da queste ultime riflessioni sono nati i racconti “La scuola abbandonata”
da Lazzarella Abbondi
Docente